Ultime visite

Visualizzazione post con etichetta I miei amici animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I miei amici animali. Mostra tutti i post

Al miglior amico dell'uomo



Un cane è morto
di Pablo Neruda


Il mio cane è morto.

Lo sotterrai nel giardino
insieme ad una vecchia macchina ossidata.

Lì, non più sotto,
ne più sopra,
si unirà con me un giorno.
Ora ormai se ne è andato col suo pelame,
la sua maleducazione, il suo naso freddo.
Ed io, materialista che non crede
nel celeste cielo promesso
per nessun umano,
per questo cane o per ogni cane
credo nel cielo, sì, credo in un cielo
dove io non entrerò, però lui mi attende
ondulando la sua coda di ventaglio
perché io al giungere abbia amicizie.

Ahi, non dirò la tristezza sulla terra
di non averlo più per compagno
perché mai fu per me un servitore.
Ebbe verso me l’amicizia di un riccio
che conservava la sua sovranità,
l’amicizia di una stella indipendente
senza più intimità dell’essenziale,
senza esagerazioni:
non si arrampicava al mio vestiario
coprendomi di peli o di acari,
non strofinava contro il mio ginocchio
come altri cani ossessivi.

No, il mio cane mi guardava
dandomi l’attenzione necessaria,
l’attenzione necessaria
a far comprendere a un vanitoso
che essendo cane lui,
con quegli occhi, più puri dei miei,
perdeva il tempo, ma mi guardava
con lo sguardo che mi riservò
tutta la sua dolce, la sua pelosa vita,
la sua silenziosa vita,
vicino a me, senza mai importunarmi,
e senza chiedermi nulla.

Ahi quante volte volli avere coda
andando unito a lui per le rive
del mare, nell’Inverno di Isla Negra,
nella grande solitudine: in alto l’aria
trapassata di uccelli glaciali
e il mio cane che saltava, irsuto, colmo
di voltaggio marino in movimento:
il mio cane vagabondo e fiutante
inalberando la sua coda dorata
fronte a fronte all’Oceano e alla sua spuma.

Allegro, allegro, allegro
come i cani sanno essere felici,
senza nient’altro, con la tirannia
della natura sfrontata.
Non c’é addio al mio cane che è morto.
E non c’é né ci fu menzogna tra di noi.

Già se ne andò e lo interrai, e questo era tutto.

(tratto da Obras Completas, Editorial Losada, Buenos Aires 1973, traduzione di Tomaso Pieragnolo e Rosa Gallitelli)

Vita alla masseria

 ... Romeo sornione
 ... Nefti allatta...
 ... lui va a spasso...
 ... Nefti in cerca di coccole
... si sveglia Silvestro...

Fine dell'estate in masseria

 ... e mentre loro razzolano...
... il re del pollaio controlla...
 ... Max si riposa all'ombra...
 ... i nuovi arrivi...
... e Mirko ride...

Alla masseria...

 Chicca...
 Agrippina e Snoopy
 Appena nata...

 Il prato per giocare...
 ...nuovi arrivi...
... le comari

E' arrivata Chicca

A metà della settimana scorsa, una telefonata avverte che c'è una capretta nana rimasta orfana.
Dopo alcuni secondi la decisione era presa: la adottiamo!
Ora sono trascorsi 5 o 6 giorni e darle il latte con il biberon è un impegno ma anche una gratificazione, quando sazia ci guarda con quegli occhioni dolci. Stare con noi e per lei l'impegno principale, ci chiama con piccoli belati e protesta quando deve andare a dormire.
Benvenuta alla masseria.

Oche!

Le mie oche hanno un nome, come tutti alla Masseria, guardiana per eccellenza la scura Tatiana con l'harem dei tre maschi, Leandro, Learco ed il prode Leonida. Così un anonimo autore latino descrive il sacco di Roma sventato da queste magnifiche creature: « Galli de Alpibus in Italiam descenderunt et totam regionem ferro ignique vastaverunt. Mortis terror hostiumque formido omnes urbium incolas repente invaserunt. Statim contra ingentes barbarorum copias consul cum duabus legionibus a romanis missus est sed Galli consulem eiusque legiones petiverunt et acri proelio apud Alliam flumen vicerunt, postea Romam accesserunt. Tum Romani, formidine capti, Urbem reliquerunt et cum senibus, mulieribus liberisque in silvas confugerunt. Barbari sine periculo ad Urbem pervenerunt et Capitolium, Romae arcem, obsederunt. Iam Galli arcis moenia ascendebant, cum repente vigiles anseres [le oche] acribus clangoribus Marcum Manlium, Capitolii custodem, e somno excitaverunt. Tum Manlius Romanos milites vocavit, qui ingenti vi pugnaverunt et Gallos reppulerunt: itaque Capitolium a barbarorum insidiis liberatum est et Roma anserum clangoribus servata est. » (IT) « Dalle Alpi i Galli discesero in Italia e misero a ferro e fuoco tutto il paese. Immediatamente lo spavento dei nemici e il terrore della morte presero gli abitanti delle città. I romani inviarono subito, contro le folte schiere di barbari, il console con due legioni, ma i Galli li raggiunsero, li sconfissero in un'aspra battaglia presso il fiume Allia e si diressero verso Roma. Allora i Romani, terrorizzati, abbandonarono la Città e si rifugiarono nei boschi con i vecchi, le donne e i figli. I Galli raggiunsero senza pericolo la Città e posero l'assedio al Campidoglio, la rocca di Roma. Stavano già scalando le mura quando con grandi strepiti le oche, ben sveglie, destarono il guardiano del Campidoglio, Marco Manlio. Allora Manlio chiamò i soldati romani, che combattendo con grande energia respinsero i Galli: così il Campidoglio fu liberato dal pericolo dei barbari, e Roma fu salvata dagli strepiti delle oche. » L'OCA NELL'ANTICHITA' La domesticazione dell'oca è senza dubbio antichissima e risale perlomeno all'epoca delle palafitte. Prime tracce sembra sino da datare intorno all'epoca neolitica, dal VI al V millennio prima della nostra era. Si deve poi aspettare fino al 2500 a. C. per ottenere dati dai giacimenti archeologici cinesi (oca domestica derivata dalla Cignoide). Un addomesticamento separato dell'oca sembra ebbe luogo anche in Egitto intorno al 1500 a. C.. Monumenti egizi portano scolpite effigi di questi animali sacri a quanto pare, per la loro religione (Toschi A., 1971; A.A.V.V., 1996). Dall'Iliade e dall'Odissea sappiamo che i greci allevavano oche ai tempi di Omero. Plutarco ne fa un grande elogio e Plinio ci tramanda la leggenda delle "oche del Campidoglio", quando lo schiamazzo delle oche sacre a Giunone raccolte nel recinto del tempio di Giove con il loro gridare avevano destato le sentinelle romane preannunciando l'assalto notturno delle truppe galliche di Brenno (388 a. C.). In riferimento a questo avvenimento parlò pure Virgilio e, riprendendo questi, Carducci. Alle penne d'oca, poi, è legato un profondo significato culturale: furono infatti usate per scrivere almeno mille anni prima d'essere sostituite da strumenti più moderni (Savorelli G., 1927, 1928).

Vi presento Ettore


Una sera d'autunno all'ora di cena, arrivano a casa trafelati i miei figli, nelle braccia un piccolo cucciolo affamato, infreddolito, sporco e così pieno di pulci da far impressione.
Ora è il re della masseria, libero di correre e scavare buche, perennemente alla ricerca di cibo, ma affettuosissimo. Un eccezionale guardiano a cui non sfugge nulla. Va ad ingrandire la già numerosa famiglia della fattoria giocando con Max il signore, Snoopy il piccolo e Fritz il veloce.
Di loro parleremo in seguito.

Dedicata a Romeo


Bianchina di Totò
Io stongo 'e casa 'o vico Paraviso,
tengo tre stanze all'urdemo piano,
'int''a stagione, maneche e 'ncammisa,
mmocca nu miezo sigaro tuscano,
mme metto for''a loggia a respirà.
Aiere ssera, quase a vintun'ora,
mentre facevo 'a solita fumata,
quanno mme sento areto 'nu rummore:
'nu fuja-fuja... 'na specie 'e secutata...
Mm'avoto 'e scatto e faccio: "Chi va là?"
Appizzo ll'uocchie e veco 'a dint''o scuro
Bianchina, ferma nnanze a 'nu pertuso
'e chesta posta! Proprio sott''o muro.
Ma dato ch'era oscuro...era confuso,
non si vedeva la profondità.
St'appustamento ca faceva 'a gatta,
a ddi' la verità, mme ncuriosette...
Penzaie: Ccà nun mme pare buono 'o fatto;
e si Bianchina 'e puzo nce se mette,
vuol dire qualche cosa nce adda sta'.
E, comme infatti, nun m'ero sbagliato:
dentro al pertuso c'era un suricillo
cu ll'uocchie 'a fore... tutto spaventato,
...'o puveriello nun era tranquillo,
penzava: Nun mm''a pòzzo scapputtià.
Tutto a nu tratto 'o sorice parlaie
Cu 'na parlata in italiano puro:
"Bianchina, ma perchè con me ce l'hai?
Smettila, via, non farmi più paura!"
Dicette 'a gatta: "I' nun mme movo 'a ccà!"
"Pietà, pietà, pietà! Che cosa ho fatto?"
E s'avutaie 'e botto 'a parte mia:
"Signore, per piacer, dica al suo gatto
che mi lasciasse in pace e così sia!"
"Va bene, va', Bianchì...làscelo sta'!"
"Patro', trasitevenne 'a parte 'e dinto,
che rispunnite a ffa' mmiezo a sti fatte?
Stu suricillo ca fa 'o lindo e pinto,
mme ll'aggia spiccià io ca songo 'a gatta,
si no ccà ncoppa che ce stongo a ffa'?"
"Va bene, -rispunnette mbarazzato-
veditavella vuie sta questione,
però ccà ncoppa nun voglio scenate;
e ricordate ca songh'io 'o padrone
e si rispetta l'ospitalità".
"È inutile che staje dint''o pertuso,
-a gatta lle dicette- chesta è 'a fine...
Si cride 'e te scanzà, povero illuso!
Hè fatto 'o cunto ma senza Bianchina...
Songo deciso e nun mme movo 'a ccà!"
"Pietà di me! Pietà, Bianchina bella!"
Chiagneva e mpietto lle tremava 'a voce,
cosa ca te faceva arriccià 'a pelle.
Povero suricillo, miso 'ncroce
Senza speranza 'e se puté salvà!
"Va buo', pe chesta vota 'izela 'a mano,
cerca d''o fa' fuì stu suricillo,
chello ca staje facenno nun è umano,
te miette 'ncuollo a chi è cchiù piccerillo...
Embè, che songo chesti nnuvità?"
"'O munno è ghiuto sempe 'e sta manera:
'o pesce gruosso magna 'o piccerillo
(mme rispunnette 'a gatta aiere ssera).
Pur'io aggio perduto 'nu mucillo
Mmocca a nu cane 'e presa: ch'aggia fa'?"
"Ma cosa c'entro io con quel cagnaccio!
Anch'io ho una mammina che mi aspetta:
Gesù Bambino, più non ce la faccio!
Nella mia tana vo' tornare in fretta;
se non mi vede mamma mia morrà!"
'O suricillo già vedeva 'a morte
e accumminciaie a chiagnere a dirotto,
'o core lle sbatteva forte forte,
e p''a paura se facette sotto.
Mm'avoto e faccio 'a gatta: Frusta llà!
'A gatta se facette na resata,
dicette: "E si po' jate 'int''a cucina
e truvate 'o ffurmaggio rusecato,
pecchè po' v''a pigliate cu Bianchina?
Chisto è 'o duvere mio... chesto aggia fa'!"
In fondo in fondo, 'a gatta raggiunava:
si mm''a tenevo in casa era p''o scopo;
dicimmo 'a verità, chi s''a pigliava
si nun teneva 'a casa chiena 'e topi?
Chiaie 'e spalle e mme jette a cuccà!

Incontro fortuito


Andando in giro sulle nostre montagne è ancora possibile imbattersi in incontri un pò diversi: eccone uno!