
Volturara Irpina - Notiziario, notizie, curiosità,news e avvenimenti - 3.401 abitanti (Volturaresi). Superficie di 32,8 chilometri quadrati per una densità abitativa di 103,68 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 697 metri sopra il livello del mare. altitudine:da 667 a 1.806 metri. Lorenzo 2000
Ultime visite
MIRACOLI E MIRACOLI (vedi "Ricomincio da tre")
Ne avremo bisogno di tanti altri e di altro tipo. Ma che fare? Accontentarsi di questi, pregare meglio e di più? Ma soprattutto a chi rivolgersi?
Un rifugio dalle intemperie nel Vallone Tortoricolo
Dedicata a Romeo

Bianchina di Totò
Io stongo 'e casa 'o vico Paraviso,
tengo tre stanze all'urdemo piano,
'int''a stagione, maneche e 'ncammisa,
mmocca nu miezo sigaro tuscano,
mme metto for''a loggia a respirà.
Aiere ssera, quase a vintun'ora,
mentre facevo 'a solita fumata,
quanno mme sento areto 'nu rummore:
'nu fuja-fuja... 'na specie 'e secutata...
Mm'avoto 'e scatto e faccio: "Chi va là?"
Appizzo ll'uocchie e veco 'a dint''o scuro
Bianchina, ferma nnanze a 'nu pertuso
'e chesta posta! Proprio sott''o muro.
Ma dato ch'era oscuro...era confuso,
non si vedeva la profondità.
St'appustamento ca faceva 'a gatta,
a ddi' la verità, mme ncuriosette...
Penzaie: Ccà nun mme pare buono 'o fatto;
e si Bianchina 'e puzo nce se mette,
vuol dire qualche cosa nce adda sta'.
E, comme infatti, nun m'ero sbagliato:
dentro al pertuso c'era un suricillo
cu ll'uocchie 'a fore... tutto spaventato,
...'o puveriello nun era tranquillo,
penzava: Nun mm''a pòzzo scapputtià.
Tutto a nu tratto 'o sorice parlaie
Cu 'na parlata in italiano puro:
"Bianchina, ma perchè con me ce l'hai?
Smettila, via, non farmi più paura!"
Dicette 'a gatta: "I' nun mme movo 'a ccà!"
"Pietà, pietà, pietà! Che cosa ho fatto?"
E s'avutaie 'e botto 'a parte mia:
"Signore, per piacer, dica al suo gatto
che mi lasciasse in pace e così sia!"
"Va bene, va', Bianchì...làscelo sta'!"
"Patro', trasitevenne 'a parte 'e dinto,
che rispunnite a ffa' mmiezo a sti fatte?
Stu suricillo ca fa 'o lindo e pinto,
mme ll'aggia spiccià io ca songo 'a gatta,
si no ccà ncoppa che ce stongo a ffa'?"
"Va bene, -rispunnette mbarazzato-
veditavella vuie sta questione,
però ccà ncoppa nun voglio scenate;
e ricordate ca songh'io 'o padrone
e si rispetta l'ospitalità".
"È inutile che staje dint''o pertuso,
-a gatta lle dicette- chesta è 'a fine...
Si cride 'e te scanzà, povero illuso!
Hè fatto 'o cunto ma senza Bianchina...
Songo deciso e nun mme movo 'a ccà!"
"Pietà di me! Pietà, Bianchina bella!"
Chiagneva e mpietto lle tremava 'a voce,
cosa ca te faceva arriccià 'a pelle.
Povero suricillo, miso 'ncroce
Senza speranza 'e se puté salvà!
"Va buo', pe chesta vota 'izela 'a mano,
cerca d''o fa' fuì stu suricillo,
chello ca staje facenno nun è umano,
te miette 'ncuollo a chi è cchiù piccerillo...
Embè, che songo chesti nnuvità?"
"'O munno è ghiuto sempe 'e sta manera:
'o pesce gruosso magna 'o piccerillo
(mme rispunnette 'a gatta aiere ssera).
Pur'io aggio perduto 'nu mucillo
Mmocca a nu cane 'e presa: ch'aggia fa'?"
"Ma cosa c'entro io con quel cagnaccio!
Anch'io ho una mammina che mi aspetta:
Gesù Bambino, più non ce la faccio!
Nella mia tana vo' tornare in fretta;
se non mi vede mamma mia morrà!"
'O suricillo già vedeva 'a morte
e accumminciaie a chiagnere a dirotto,
'o core lle sbatteva forte forte,
e p''a paura se facette sotto.
Mm'avoto e faccio 'a gatta: Frusta llà!
'A gatta se facette na resata,
dicette: "E si po' jate 'int''a cucina
e truvate 'o ffurmaggio rusecato,
pecchè po' v''a pigliate cu Bianchina?
Chisto è 'o duvere mio... chesto aggia fa'!"
In fondo in fondo, 'a gatta raggiunava:
si mm''a tenevo in casa era p''o scopo;
dicimmo 'a verità, chi s''a pigliava
si nun teneva 'a casa chiena 'e topi?
Chiaie 'e spalle e mme jette a cuccà!
tengo tre stanze all'urdemo piano,
'int''a stagione, maneche e 'ncammisa,
mmocca nu miezo sigaro tuscano,
mme metto for''a loggia a respirà.
Aiere ssera, quase a vintun'ora,
mentre facevo 'a solita fumata,
quanno mme sento areto 'nu rummore:
'nu fuja-fuja... 'na specie 'e secutata...
Mm'avoto 'e scatto e faccio: "Chi va là?"
Appizzo ll'uocchie e veco 'a dint''o scuro
Bianchina, ferma nnanze a 'nu pertuso
'e chesta posta! Proprio sott''o muro.
Ma dato ch'era oscuro...era confuso,
non si vedeva la profondità.
St'appustamento ca faceva 'a gatta,
a ddi' la verità, mme ncuriosette...
Penzaie: Ccà nun mme pare buono 'o fatto;
e si Bianchina 'e puzo nce se mette,
vuol dire qualche cosa nce adda sta'.
E, comme infatti, nun m'ero sbagliato:
dentro al pertuso c'era un suricillo
cu ll'uocchie 'a fore... tutto spaventato,
...'o puveriello nun era tranquillo,
penzava: Nun mm''a pòzzo scapputtià.
Tutto a nu tratto 'o sorice parlaie
Cu 'na parlata in italiano puro:
"Bianchina, ma perchè con me ce l'hai?
Smettila, via, non farmi più paura!"
Dicette 'a gatta: "I' nun mme movo 'a ccà!"
"Pietà, pietà, pietà! Che cosa ho fatto?"
E s'avutaie 'e botto 'a parte mia:
"Signore, per piacer, dica al suo gatto
che mi lasciasse in pace e così sia!"
"Va bene, va', Bianchì...làscelo sta'!"
"Patro', trasitevenne 'a parte 'e dinto,
che rispunnite a ffa' mmiezo a sti fatte?
Stu suricillo ca fa 'o lindo e pinto,
mme ll'aggia spiccià io ca songo 'a gatta,
si no ccà ncoppa che ce stongo a ffa'?"
"Va bene, -rispunnette mbarazzato-
veditavella vuie sta questione,
però ccà ncoppa nun voglio scenate;
e ricordate ca songh'io 'o padrone
e si rispetta l'ospitalità".
"È inutile che staje dint''o pertuso,
-a gatta lle dicette- chesta è 'a fine...
Si cride 'e te scanzà, povero illuso!
Hè fatto 'o cunto ma senza Bianchina...
Songo deciso e nun mme movo 'a ccà!"
"Pietà di me! Pietà, Bianchina bella!"
Chiagneva e mpietto lle tremava 'a voce,
cosa ca te faceva arriccià 'a pelle.
Povero suricillo, miso 'ncroce
Senza speranza 'e se puté salvà!
"Va buo', pe chesta vota 'izela 'a mano,
cerca d''o fa' fuì stu suricillo,
chello ca staje facenno nun è umano,
te miette 'ncuollo a chi è cchiù piccerillo...
Embè, che songo chesti nnuvità?"
"'O munno è ghiuto sempe 'e sta manera:
'o pesce gruosso magna 'o piccerillo
(mme rispunnette 'a gatta aiere ssera).
Pur'io aggio perduto 'nu mucillo
Mmocca a nu cane 'e presa: ch'aggia fa'?"
"Ma cosa c'entro io con quel cagnaccio!
Anch'io ho una mammina che mi aspetta:
Gesù Bambino, più non ce la faccio!
Nella mia tana vo' tornare in fretta;
se non mi vede mamma mia morrà!"
'O suricillo già vedeva 'a morte
e accumminciaie a chiagnere a dirotto,
'o core lle sbatteva forte forte,
e p''a paura se facette sotto.
Mm'avoto e faccio 'a gatta: Frusta llà!
'A gatta se facette na resata,
dicette: "E si po' jate 'int''a cucina
e truvate 'o ffurmaggio rusecato,
pecchè po' v''a pigliate cu Bianchina?
Chisto è 'o duvere mio... chesto aggia fa'!"
In fondo in fondo, 'a gatta raggiunava:
si mm''a tenevo in casa era p''o scopo;
dicimmo 'a verità, chi s''a pigliava
si nun teneva 'a casa chiena 'e topi?
Chiaie 'e spalle e mme jette a cuccà!
Il gatto mammone di Italo Calvino

C’era una volta una donna che aveva due bambine. Una si chiamava Lina ed era pigra, bruttina e poco generosa. L’altra si chiamava Lena ed era buona di cuore, paziente e molto graziosa. Stranamente la madre aveva una forte predilezione per Lina e spesso, ingiustamente, sgridava e puniva Lena per colpe che non aveva commesso.
I1 tempo passò e le due bambine crebbero. Lena, nonostante dovesse lavare; cucinare, stirare e pulire la casa, era sempre allegra e sorridente. Lina, al contrario, pur passando nell’ozio le sue giornate, era sempre di cattivo umore.
Un giorno la madre ordinò a Lena di andare alla fontana a lavare due cesti di panni.
«Eccoti un pezzo di sapone», disse la donna. «E vedi di non sprecarlo, il sapone non ce lo regala nessuno!»
Lena arrivò alla fontana, raccolse i capelli sulla nuca, poi prese il sapone dalla tasca e iniziò a lavare i panni. Mentre insaponava la biancheria, si mise a cantare, come faceva sempre.
A un tratto, però, il sapone le scivolò dalle mani e cadde in fondo alla fontana. Lena cercò di riprenderlo, ma ogni tentativo fu inutile. La fontana era profonda e il sapone sembrava sparito. «Come faccio adesso?» si chiese preoccupata la povera ragazza. «Se torno a casa coi panni sporchi e senza sapone, la mamma mi punirà...»
E mentre pensava alla madre una grossa lacrima le scese sul viso e rotolò per terra.
Proprio in quel momento passava da quelle parti una vecchierella dallo sguardo dolce che, vedendola piangere, si fermò a domandare cosa fosse accaduto.
«Dovevo lavare tutti questi panni», spiegò Lena all’anziana signora, «ma il sapone è caduto nella fontana e non riesco a riprenderlo. Mia madre sarà furiosa con me. Non me la sento di tornare a casa e sentire un’altra volta le sue sgridate».
«Ascoltami», le disse la vecchia. «Non è successo niente di grave. Ora ti indicherò la strada per arrivare al palazzo del Gatto Mammone. Non è lontano da qui. Bussa e chiedi un altro pezzo di sapone. Vedrai che te lo daranno... ».
Lena ascoltò le indicazioni della donna, poi si diresse al palazzo del Gatto Mammone. Arrivata davanti al portone, bussò e pochi istanti dopo venne ad aprirle un bellissimo gatto dal pelo bianco e dagli occhi verdi come smeraldi.
«Cosa posso fare per te?» chiese il gatto alla ragazza.
«Vorrei parlare con il Gatto Mammone», rispose Lena «Devo chiedergli una cosa».
«Che cosa devi domandargli?» volle sapere il gatto bianco.
«Ecco... io avrei bisogno di un nuovo pezzo di sapone... una vecchina gentile mi ha detto che il Gatto Mammone potrebbe darmelo. Il mio è caduto dentro la fontana e prima di sera devo finire di lavare una montagna di panni, se no a casa saranno guai...»
«Va bene, seguimi», disse il gatto bianco, facendola entrare nel palazzo. «Vado ad avvisare il Gatto Mammone. Appena sarà libero ti porterò da lui. Tu puoi aspettarmi in quel salone laggiù». Il gatto bianco si allontanò lungo un corridoio.
Finalmente il gatto bianco venne a chiamarla: il Gatto Mammone era pronto a riceverla. Lena seguì il gatto bianco per il lungo corridoio e arrivò in un salone ancora più grande del primo. Lì, seduto su una poltrona, c’era un gatto grosso grosso, con il pelo lungo e lucido e due occhi buoni e dolci, come quelli di una mamma: era il Gatto Mammone. «Vieni, Lena», le disse il Gatto Mammone. «Ho saputo che hai perso il tuo pezzo di sapone per il bucato e che ne vorresti un altro da me».
«Le sarei infinitamente grata se potesse darmene un altro. Mia madre non mi perdonerebbe se le dicessi che ho perso il mio».
Il Gatto Mammone allora mandò a chiamare i gatti che Lena aveva aiutato nelle faccende di casa e domandò loro se Lena meritava il pezzo di sapone.
«Oh, sì!» disse il primo gattino. «Mi ha aiutato a scopare tutto il pavimento!»
«Oh, sì! » disse il secondo gattino. «Mi ha aiutato a spolverare ogni cosa nella stanza!»
«Oh, sì!» disse il terzo gattino. «Mi ha aiutato a rifare i letti!»
Rimasta sola, Lena iniziò a gironzolare per il palazzo.
In una stanza vide un gattino che si dava da fare per spazzare il pavimento. La scopa era grande e il micetto faceva davvero tanta fatica a trascinarla.
«Lascia fare a me», disse Lena. Prese la scopa dalle zampette del gatto e spazzò tutto il pavimento. Poi entrò in un’altra stanza e questa volta vide un gatto che spolverava. Cercava di raggiungere i mobili più alti ma, nonostante i suoi sforzi, non riusciva a pulire come si deve. Lena sorrise, prese lo spolverino e spolverò ogni cosa.
Nella terza stanza un altro gatto si stava affannando per rifare i letti. «Se ti aiuto io, finiremo prima», disse Lena. E in quattro e quattr’otto rifece i letti.
«Sei stata buona», disse il Gatto Mammone. «Eccoti un altro pezzo di sapone. Ancora una cosa. Quando sarai alla fontana e sentirai cantare il gallo, voltati. Ma fa’ bene attenzione a non voltarti per nessun motivo se sentirai ragliare un somaro!»
E, con questo misterioso avvertimento, il Gatto Mammone la salutò.
Lena tornò alla fontana e si mise a lavare. D’un tratto udì un somaro che ragliava forte. Ricordando le parole del Gatto Mammone, la ragazza non si voltò.
Pochi minuti dopo, udì cantare un gallo. Si voltò a guardare e in quell’attimo sulla fronte le apparve una stella d’oro che le illuminava il viso.
Lena finì il suo lavoro e corse a casa.
Appena la madre la vide con la stella d’oro in fronte, fu presa da un’invidia feroce e la obbligò a dirle cos’era successo.
Lena, che non sapeva mentire raccontò tutto per filo e per segno.
«Le sarei infinitamente grata se potesse darmene un altro. Mia madre non mi perdonerebbe se le dicessi che ho perso il mio».
Il Gatto Mammone allora mandò a chiamare i gatti che Lena aveva aiutato nelle faccende di casa e domandò loro se Lena meritava il pezzo di sapone.
«Oh, sì!» disse il primo gattino. «Mi ha aiutato a scopare tutto il pavimento!»
«Oh, sì! » disse il secondo gattino. «Mi ha aiutato a spolverare ogni cosa nella stanza!»
«Oh, sì!» disse il terzo gattino. «Mi ha aiutato a rifare i letti!»
Rimasta sola, Lena iniziò a gironzolare per il palazzo.
In una stanza vide un gattino che si dava da fare per spazzare il pavimento. La scopa era grande e il micetto faceva davvero tanta fatica a trascinarla.
«Lascia fare a me», disse Lena. Prese la scopa dalle zampette del gatto e spazzò tutto il pavimento. Poi entrò in un’altra stanza e questa volta vide un gatto che spolverava. Cercava di raggiungere i mobili più alti ma, nonostante i suoi sforzi, non riusciva a pulire come si deve. Lena sorrise, prese lo spolverino e spolverò ogni cosa.
Nella terza stanza un altro gatto si stava affannando per rifare i letti. «Se ti aiuto io, finiremo prima», disse Lena. E in quattro e quattr’otto rifece i letti.
«Sei stata buona», disse il Gatto Mammone. «Eccoti un altro pezzo di sapone. Ancora una cosa. Quando sarai alla fontana e sentirai cantare il gallo, voltati. Ma fa’ bene attenzione a non voltarti per nessun motivo se sentirai ragliare un somaro!»
E, con questo misterioso avvertimento, il Gatto Mammone la salutò.
Lena tornò alla fontana e si mise a lavare. D’un tratto udì un somaro che ragliava forte. Ricordando le parole del Gatto Mammone, la ragazza non si voltò.
Pochi minuti dopo, udì cantare un gallo. Si voltò a guardare e in quell’attimo sulla fronte le apparve una stella d’oro che le illuminava il viso.
Lena finì il suo lavoro e corse a casa.
Appena la madre la vide con la stella d’oro in fronte, fu presa da un’invidia feroce e la obbligò a dirle cos’era successo.
Lena, che non sapeva mentire raccontò tutto per filo e per segno.
Il giorno dopo la madre decise di mandare Lina alla fontana, affinché anche a lei toccasse la stessa sorte che era toccata alla sorella. Lina fece scivolare il sapone nell’acqua e poi finse un pianto disperato.
Anche questa volta passò da quelle parti la buona vecchina, che, ascoltato il racconto di Lina, le consigliò di andare a chiedere dell’altro sapone al Gatto Mammone. Lina arrivò al palazzo, bussò e spiegò ogni cosa al gatto bianco che la fece entrare e le disse di attendere.
Annoiata, la ragazza si mise a gironzolare per il palazzo, entrò nella prima stanza e incontrò il primo gattino, quello che scopava. Ma invece di aiutarlo scoppiò a ridere. «Che scena ridicola», disse. «Un gattino con una scopa».
Poi entrò nella seconda stanza e vide il gatto che spolverava.
«Potresti darmi una mano a pulire in alto, dove io non arrivo?» le chiese il gattino.
«Scordatelo!» rispose seccata la ragazza. «Ma per chi mi hai preso? Non sono la tua serva!»
Lina arrivò infine nella terza stanza.
«Puoi tirare un pochino le coperte dalla tua parte?» disse il gatto. «Mi sembra che pendano un po’ troppo da questo lato... »
«Oh, ma certo!» disse Lina. E diede un tale strattone che disfece tutto il letto.
«Guarda che hai fatto!» la rimproverò il gatto.
«Ti sta bene», disse Lina «Così impari a infastidirmi».
Anche questa volta passò da quelle parti la buona vecchina, che, ascoltato il racconto di Lina, le consigliò di andare a chiedere dell’altro sapone al Gatto Mammone. Lina arrivò al palazzo, bussò e spiegò ogni cosa al gatto bianco che la fece entrare e le disse di attendere.
Annoiata, la ragazza si mise a gironzolare per il palazzo, entrò nella prima stanza e incontrò il primo gattino, quello che scopava. Ma invece di aiutarlo scoppiò a ridere. «Che scena ridicola», disse. «Un gattino con una scopa».
Poi entrò nella seconda stanza e vide il gatto che spolverava.
«Potresti darmi una mano a pulire in alto, dove io non arrivo?» le chiese il gattino.
«Scordatelo!» rispose seccata la ragazza. «Ma per chi mi hai preso? Non sono la tua serva!»
Lina arrivò infine nella terza stanza.
«Puoi tirare un pochino le coperte dalla tua parte?» disse il gatto. «Mi sembra che pendano un po’ troppo da questo lato... »
«Oh, ma certo!» disse Lina. E diede un tale strattone che disfece tutto il letto.
«Guarda che hai fatto!» la rimproverò il gatto.
«Ti sta bene», disse Lina «Così impari a infastidirmi».
In quell’attimo arrivò il gatto bianco e le disse di seguirlo. Quando fu davanti al Gatto Mammone, la ragazza raccontò tutta la storia e chiese un pezzo di sapone.
Il Gatto Mammone allora mandò a chiamare i gattini che lavoravano nelle stanze e domandò loro se Lina meritava ciò che aveva chiesto.
«Oh, no!» disse il primo gattino. «Mi ha preso in giro invece di aiutarmi!»
«Oh, no! disse il secondo gattino. «Mi ha risposto sgarbatamente invece di aiutarmi!»
«Oh, no!» disse il terzo gattino. «Mi ha fatto un dispetto invece di aiutarmi!»
«Va bene, ti do comunque il sapone che mi hai chiesto», disse il Gatto Mammone. «Ora torna alla fontana a lavare i panni. Quando sentirai ragliare un somaro, voltati a guardare».
Lina andò alla fontana e si mise ad aspettare; appena udì il somaro ragliare, si girò e... in fronte le spuntò un ciuffo di coda di somaro!
Non vi dico la rabbia della madre quando vide la figlia prediletta tornare a casa conciata in quel modo.
«È tutta colpa sua!» disse Lina indicando la sorella. La madre, allora, furibonda, cominciò a picchiare Lena. E gliene diede tante che la ragazza urlò dal dolore.
Proprio in quel momento vicino alla casa stava passando la carrozza del figlio del re. Il principe, udendo quelle grida, scese dalla carrozza e andò a vede re cosa stava succedendo. Lena, tra le lacrime, gli raccontò ogni cosa e il giovane, commosso, decise di portare la fanciulla con sé a palazzo.
Il principe si innamorò subito di Lena, non solo per la sua bellezza, ma anche e soprattutto per la bontà e il carattere allegro. Dopo qualche giorno, le chiese se voleva diventare sua moglie. La ragazza, che a sua volta si era innamorata, fu felicissima di accettare.
Il principe avrebbe voluto che la madre e la sorella della sua futura moglie ricevessero una punizione esemplare, ma Lena lo supplicò di perdonarle: erano la sua famiglia e, nonostante le pene patite, Lena non riusciva a odiarle. Il figlio del re allora ordinò che le due donne venissero allontanate dal paese e nessuno le vide più.
Ci furono le nozze e tutto andò a meraviglia.
Però sapete cosa mi sembra strano in questa fiaba? Mi sembra strano che il principe sia passato sotto le finestre di Lena proprio quando c’era bisogno di lui. Sì... ma è stato un caso. Eppure, sbaglierò, ma secondo me ci ha messo lo zampino... un certo Gatto Mammone!
Il gatto mammone, personaggio tipicamente fiabesco, ha origini medioevali; le sue fattezze bizzarre e i suoi misteriosi poteri affondano le radici nella notte dei tempi e negli oscuri recessi dell’immaginario comune. Mostro fantastico evocato per incutere paura ai bambini troppo vivaci allo scopo di sedarne gli eccessi di brio, è rintracciabile nei racconti popolari fin dal XIV secolo: è una variante del gatto scimmiesco, e deve probabilmente il suo nome alla parola araba maymun ‘scimmia’ (ma secondo altri ad uno degli attributi biblici del demonio, mammona). È significativo che sia, invece, l’eroe buono della fiaba di Italo Calvino dove la virtù è premiata e la malvagità punita.
Il Gatto Mammone allora mandò a chiamare i gattini che lavoravano nelle stanze e domandò loro se Lina meritava ciò che aveva chiesto.
«Oh, no!» disse il primo gattino. «Mi ha preso in giro invece di aiutarmi!»
«Oh, no! disse il secondo gattino. «Mi ha risposto sgarbatamente invece di aiutarmi!»
«Oh, no!» disse il terzo gattino. «Mi ha fatto un dispetto invece di aiutarmi!»
«Va bene, ti do comunque il sapone che mi hai chiesto», disse il Gatto Mammone. «Ora torna alla fontana a lavare i panni. Quando sentirai ragliare un somaro, voltati a guardare».
Lina andò alla fontana e si mise ad aspettare; appena udì il somaro ragliare, si girò e... in fronte le spuntò un ciuffo di coda di somaro!
Non vi dico la rabbia della madre quando vide la figlia prediletta tornare a casa conciata in quel modo.
«È tutta colpa sua!» disse Lina indicando la sorella. La madre, allora, furibonda, cominciò a picchiare Lena. E gliene diede tante che la ragazza urlò dal dolore.
Proprio in quel momento vicino alla casa stava passando la carrozza del figlio del re. Il principe, udendo quelle grida, scese dalla carrozza e andò a vede re cosa stava succedendo. Lena, tra le lacrime, gli raccontò ogni cosa e il giovane, commosso, decise di portare la fanciulla con sé a palazzo.
Il principe si innamorò subito di Lena, non solo per la sua bellezza, ma anche e soprattutto per la bontà e il carattere allegro. Dopo qualche giorno, le chiese se voleva diventare sua moglie. La ragazza, che a sua volta si era innamorata, fu felicissima di accettare.
Il principe avrebbe voluto che la madre e la sorella della sua futura moglie ricevessero una punizione esemplare, ma Lena lo supplicò di perdonarle: erano la sua famiglia e, nonostante le pene patite, Lena non riusciva a odiarle. Il figlio del re allora ordinò che le due donne venissero allontanate dal paese e nessuno le vide più.
Ci furono le nozze e tutto andò a meraviglia.
Però sapete cosa mi sembra strano in questa fiaba? Mi sembra strano che il principe sia passato sotto le finestre di Lena proprio quando c’era bisogno di lui. Sì... ma è stato un caso. Eppure, sbaglierò, ma secondo me ci ha messo lo zampino... un certo Gatto Mammone!
Il gatto mammone, personaggio tipicamente fiabesco, ha origini medioevali; le sue fattezze bizzarre e i suoi misteriosi poteri affondano le radici nella notte dei tempi e negli oscuri recessi dell’immaginario comune. Mostro fantastico evocato per incutere paura ai bambini troppo vivaci allo scopo di sedarne gli eccessi di brio, è rintracciabile nei racconti popolari fin dal XIV secolo: è una variante del gatto scimmiesco, e deve probabilmente il suo nome alla parola araba maymun ‘scimmia’ (ma secondo altri ad uno degli attributi biblici del demonio, mammona). È significativo che sia, invece, l’eroe buono della fiaba di Italo Calvino dove la virtù è premiata e la malvagità punita.
Il tempo

'O Tiempo
(31 Dicembre 2000)
Si m'affaccio 'a fenesta, veco 'o mare;
è sempe 'o stesso: 'a tanto tiempo fa!
Però, 'n'anno, nu secolo è fernuto;
anz'è millennio mo' ca se ne va.
'O tiempo nun cunosce mai fermate,
ma nce ne lassa tracce 'a raccuntà!
Nui', ca penzammo d'essere 'e padroni,
nun ce accurgimmo d'esse nullità
'nt'a 'st'universo bello e senza tiempo:
nce cunfruntammo cu ll'eternità!
Pe' chi nun 'a vo' lèggere, 'sta storia
è libbro ca nun sape fà 'mparà.
Sto sècolo ca già conta 'e minuti
appriesso se ne porta 'nfamità!
Guerra, violenza, e po' sopraffazzione,
odio, famma, mancanza 'e libbertà;
'a delinquenza -pubblica e privata:
a chesti cose avéssemo penzà.
Però, si 'ncielo splenne sempe 'a Luce,
'ncopp'a 'sta terra ancora mannarrà
nu raggio assai lucente pe' chist'uòmmene,
e 'na speranza nova nasciarrà.
'A vita ca sciurisce ogne matina
è troppo bella: nun se po' sciupà.
(dall'antologia "Sabba Duemila")
(31 Dicembre 2000)
Si m'affaccio 'a fenesta, veco 'o mare;
è sempe 'o stesso: 'a tanto tiempo fa!
Però, 'n'anno, nu secolo è fernuto;
anz'è millennio mo' ca se ne va.
'O tiempo nun cunosce mai fermate,
ma nce ne lassa tracce 'a raccuntà!
Nui', ca penzammo d'essere 'e padroni,
nun ce accurgimmo d'esse nullità
'nt'a 'st'universo bello e senza tiempo:
nce cunfruntammo cu ll'eternità!
Pe' chi nun 'a vo' lèggere, 'sta storia
è libbro ca nun sape fà 'mparà.
Sto sècolo ca già conta 'e minuti
appriesso se ne porta 'nfamità!
Guerra, violenza, e po' sopraffazzione,
odio, famma, mancanza 'e libbertà;
'a delinquenza -pubblica e privata:
a chesti cose avéssemo penzà.
Però, si 'ncielo splenne sempe 'a Luce,
'ncopp'a 'sta terra ancora mannarrà
nu raggio assai lucente pe' chist'uòmmene,
e 'na speranza nova nasciarrà.
'A vita ca sciurisce ogne matina
è troppo bella: nun se po' sciupà.
(dall'antologia "Sabba Duemila")
E chiove

E chiove
'Nt'a 'sta serata fredda e malinconica,
ma ll'acqua manco 'nfonne 'sti ciardinia
ddò nun cresce cchiù èvera ormai!
E chiove.
E penzo ca si fusse primmavera
nun vedarrìamo sciure, sai pecché?
nun spòntano si nun ll'arracqua ammore.
E chiove.
'O viento murmuléa e appecundrisce
chest'anema ca già nun tène gioia
pecché stà 'nfosa 'e chianto e nustalgia.
E chiove.
Ddio, comme chiove!
[Giuseppe Mancinelli]
'Nt'a 'sta serata fredda e malinconica,
ma ll'acqua manco 'nfonne 'sti ciardinia
ddò nun cresce cchiù èvera ormai!
E chiove.
E penzo ca si fusse primmavera
nun vedarrìamo sciure, sai pecché?
nun spòntano si nun ll'arracqua ammore.
E chiove.
'O viento murmuléa e appecundrisce
chest'anema ca già nun tène gioia
pecché stà 'nfosa 'e chianto e nustalgia.
E chiove.
Ddio, comme chiove!
[Giuseppe Mancinelli]
Una giornata uggiosa

Chiove (Piove)poesia in dialetto napoletano
per apprezzare meglio il testo se ne consiglia la lettura lenta
Chiove!
'doje gocce r'acqua
'ncoppe a 'na ramera
plaf... plaf...
che rumpimient' e'cazz !
traduzione in italiano:
Piove!
due goccia d'acqua
sopra una lamiera
plaf... plaf...
che rompimento di cazzo!
traduzione in inglese:
It rains!
two drops of water
on a plate
plaf ... plaf ...
breaking away to fuck!
per apprezzare meglio il testo se ne consiglia la lettura lenta
Chiove!
'doje gocce r'acqua
'ncoppe a 'na ramera
plaf... plaf...
che rumpimient' e'cazz !
traduzione in italiano:
Piove!
due goccia d'acqua
sopra una lamiera
plaf... plaf...
che rompimento di cazzo!
traduzione in inglese:
It rains!
two drops of water
on a plate
plaf ... plaf ...
breaking away to fuck!
La befana
3 gennaio 2009: nevica!
Il presepio

di Ferdinando Russo
Ma che fai? Addò miette stu craparo?
Chillo te leva tutt' 'a visuale!
...S'ha da mettere accanto all'animale!
E leva 'a lloco chi sto zampugnaro!
E addò se schiaffa? Ma, cretino caro,
che d'è,presepio, o fosse funerale?!
Comme! Uno appriesso all'ato! '0 castagnaro,
'0 scartellato, '0 turco e '0 speziale?
Distribuisci! Fanne una scenetta!
Nu gruppetto c'almeno fa figura!
Che significa, llà, chella carretta?
E chella pacchianella dint' '0 sciallo!
Chella! Chella che porta 'a criatura!
...M' 'a piazze sott' 'a coda d' '0 cavallo!
Ma c'aggia fa'! Me state mbriacanno
in tal modo, ca perdo' e ccerevella!
Zi Pascalino ha da fa' che sto ogn'anno!
E vattenne, ca si' na muzzarella
Stai da tre giorni in casa, revutanno
e nun me sal nculla na casarella!
Comme! Tu vide ca te sto ajutanno,
e fai l'atto 'e superbia e l'angarella!
L'aseniello addo sta?..
Ma che.ne saccio!
Le stanne danno na mana'e vernice
...E San Giuseppe? Le manca nu vraccio?!
E'o voie? È senza corne? E comme va?
Tu nun me siente?Bestia! Che nne dice?
'E ccorne?..Addimandatelo a papà...
Che cosa è il tempo
Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me ne chiede, lo so bene: ma se volessi darne spiegazione a chi me ne chiede, non lo so: così, in buona fede, posso dire di sapere che se nulla passasse, non vi sarebbe il tempo passato, e se nulla sopraggiungesse, non vi sarebbe il tempo futuro, e se nulla fosse, non vi sarebbe il tempo presente. Ma in quanto ai due tempi passato e futuro, in qual modo essi sono, quando il passato, da una parte, più non è, e il futuro, dall'altra, ancora non è? In quanto poi al presente, se sempre fosse presente, e non trascorresse nel passato, non più sarebbe tempo, ma sarebbe, anzi, eternità. Se, per conseguenza, il presente per essere tempo, in tanto vi riesce, in quanto trascorre nel passato, in qual modo possiamo dire che esso sia, se per esso la vera causa di essere è solo in quanto più non sarà, tanto che, in realtà, una sola vera ragione vi è per dire che il tempo è, se non in quanto tende a non essere?
Sant'Agostino, Confessioni.
Meno uno
Anno bisestile alla conclusione, ma per gli astronomi bisogna allunagarlo di un altro secondo: non era stato già abbastanza lungo? Ah, saperlo!
Perrillo (BN) Presepe vivente anno 0
Segnalo a tutti gli appassionati che nei giorni 27 e 28, 1 3 gennaio 2009 è possibile assistere al presepe vivente allestito nella cittadina di Perrillo a qualche chilometro da benevento.
Settanta scene e circa 170 personaggi popoleranno questa rappresentazione della natività.
Buona passeggiata.
http://it.youtube.com/watch?v=SfkaWqj-gPU
Settanta scene e circa 170 personaggi popoleranno questa rappresentazione della natività.
Buona passeggiata.
http://it.youtube.com/watch?v=SfkaWqj-gPU
Happy new year

Buon anno fratello, buon anno davvero e spero sia bello, sia bello e leggero che voli sul filo dei tuoi desideri ti porti momenti profondi e i misteri rimangano dolci misteri che niente modifichi i fatti di ieri, ti auguro pace, risate e fatica, trovare dei fiori nei campi d'ortica ti auguro viaggi in paesi lontani, lavori da compiere con le tue mani e figli che crescono e poi vanno via attratti dal volto della fantasia.Buon anno fratello, buon anno ai tuoi occhi, alle mani, alle braccia, ai polpacci, ai ginocchi.Buon anno ai tuoi piedi, alla spina dorsale, alla pelle, alle spalle, al tuo grande ideale.Buon anno fratello, buon anno davvero, che ti porti scompiglio e progetti sballati,e frutta e panini ai tuoi sogni affamati ti porti chilometri e guance arrossate,albe azzurre e tramonti di belle giornate e semafori verdi e prudenza e coraggio ed un pesce d'aprile e una festa di maggio, buon anno alla tua luna, buon anno al tuo sole, buon anno alle tue orecchie e alle mie parole.Buon anno a tutto il sangue che ti scorre nelle vene e che quando batte a tempo dice "andrà tutto bene".Buon anno fratello e non fare cazzate, le pene van via così come son nate.Ti auguro amore, quintali d'amore, palazzi, quartieri, paesi d'amore, pianeti d'amore, universi d'amore, istanti, minuti, giornate d'amore,ti auguro un anno d'amore, fratello mio, l'amore del mondo e quello di Dio...
Happy new year, brother, happy new year, truly, and I hope it's nice, nice and light.That you fly over the edge of your desires, that it brings you deep moments and that misteries remain sweet misteries.That nothing modifies what happened yesterday,I wish you peace, laughter and hard work,that you find flowers in nettle fields.I wish you trips to far away countries, work to do with your own hands,and children that grow up and then leave, attracted to the face of fantasy.Happy new year, brother, happy new year to your eyes, your hands, your arms, your calves, your knees.Happy new year to your feet, your dorsal thorn, your skin, your back, to your great ideals.Happy new year, brother, happy new year, truly, I hope it brings you disorder and overestimated projects,and fruit, and bread to your starved dreams.That it brings you kilometers and pink cheeks,blue sunrises, and sunsets to beautiful daysand green lights and prudence and courage,and a fish in April, and a party in May.Happy new year to your moon, happy new year to your sun,happy new year to your ears and my words.Happy new year to all the blood that runs your veins and that beats and says "everything's gonna be alright."Happy new year, brother, and don't mess up,pain goes away as it's born.I wish you love, quintals of love, palaces, quarters, countries of love, planets of love, universes of love, instants, minutes, days of love,I wish you a year of love, my brothert, the world's love and God's love...
Lorenzo Jovanotti
Santo Stefano
Appuntamento con San Nicola
San Sebastiano
La passione per l'arte

Appuntamento a 'ccapo a 'nni 'mmonte
La migliore vendetta: il perdono
La vendetta o la giustizia cercata facendo del male a chi ci
fa del male, è uno degli istinti umani più negativo. Eppure viene considerata come naturale. Nelle tradizioni religiose antiche era addirittura un diritto sacro e un dovere religioso. Il Cristianesimo ha riconosciuto che la soluzione dei torti non è la vendetta ma il perdono, ricevuto e donato. "La vendetta è una nuova ingiustizia", "non paga ma piaga", dicono i nostri proverbi. "La vecchia Legge del Taglione "occhio per occhio" farà un mondo di ciechi" (Martin L. King). Invece "chi perdona si è vendicato abbastanza" (detto svedese), perché "la migliore vendetta è il perdono".Il perdono ci configura a Dio, perché "errare è umano, perdonare è divino" (A. Pope); ci dà la sapienza evangelica: "chi più capisce, più compatisce e perdona". Ma perdoniamo davvero? A chi trova difficile perdonare, un saggio dà questo curioso consiglio: "Recitando il Padre Nostro, inserite in esso il nome di chi vi ha offeso: rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo a...". E il perdono ricevuto sarà più facilmente donato. Perché il perdono cristiano non nasce dalla opportunità di una pacifica convivenza familiare o parentale e sociale, ma dall'Amore misericordioso. Il suo modello è il Cuore di Cristo. Il suo segreto sta in una profonda convinzione: siamo peccatori "perdonati" e chiamati a perdonare. A due sposi che, d'amore e d'accordo, avevano superato il 25° di matrimonio, fu chiesto: "Qual è il vostro segreto?". Risposero sorridendo: "Il giorno del nostro matrimonio abbiamo deciso di stilare una lista delle dieci offese o mancanze, sulle quali in ogni caso eravamo disposti a perdonare". Quando si cercò di sapere quali erano le offese o i difetti di quella lista, precisarono bonariamente: "Non abbiamo mai scritto quella lista. Così, ogni volta che ci scappa qualcosa da farci scattare di rabbia, ci diciamo a vicenda: per fortuna tua, questo fatto rientra in quella lista!". Chi è cosciente di aver bisogno di misericordia, se ama, sa trovare il modo di manifestare misericordia e perdono.
[estratto dal Notiziario della Comunità di Luglio 2008]
fa del male, è uno degli istinti umani più negativo. Eppure viene considerata come naturale. Nelle tradizioni religiose antiche era addirittura un diritto sacro e un dovere religioso. Il Cristianesimo ha riconosciuto che la soluzione dei torti non è la vendetta ma il perdono, ricevuto e donato. "La vendetta è una nuova ingiustizia", "non paga ma piaga", dicono i nostri proverbi. "La vecchia Legge del Taglione "occhio per occhio" farà un mondo di ciechi" (Martin L. King). Invece "chi perdona si è vendicato abbastanza" (detto svedese), perché "la migliore vendetta è il perdono".Il perdono ci configura a Dio, perché "errare è umano, perdonare è divino" (A. Pope); ci dà la sapienza evangelica: "chi più capisce, più compatisce e perdona". Ma perdoniamo davvero? A chi trova difficile perdonare, un saggio dà questo curioso consiglio: "Recitando il Padre Nostro, inserite in esso il nome di chi vi ha offeso: rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo a...". E il perdono ricevuto sarà più facilmente donato. Perché il perdono cristiano non nasce dalla opportunità di una pacifica convivenza familiare o parentale e sociale, ma dall'Amore misericordioso. Il suo modello è il Cuore di Cristo. Il suo segreto sta in una profonda convinzione: siamo peccatori "perdonati" e chiamati a perdonare. A due sposi che, d'amore e d'accordo, avevano superato il 25° di matrimonio, fu chiesto: "Qual è il vostro segreto?". Risposero sorridendo: "Il giorno del nostro matrimonio abbiamo deciso di stilare una lista delle dieci offese o mancanze, sulle quali in ogni caso eravamo disposti a perdonare". Quando si cercò di sapere quali erano le offese o i difetti di quella lista, precisarono bonariamente: "Non abbiamo mai scritto quella lista. Così, ogni volta che ci scappa qualcosa da farci scattare di rabbia, ci diciamo a vicenda: per fortuna tua, questo fatto rientra in quella lista!". Chi è cosciente di aver bisogno di misericordia, se ama, sa trovare il modo di manifestare misericordia e perdono.
[estratto dal Notiziario della Comunità di Luglio 2008]
Stasera "Cinema in Piazza Roma"
Giulio, giovane agente immobiliare di successo, rivede Ilaria, la sorella di un suo ex compagno di classe che non vedeva da tempo. E si illude che lei abbia un interesse per lui…

Giulio Terracciano è un trentenne apatico, impiegato part-time in un'agenzia immobiliare. Durante una rimpatriata tra vecchi compagni di scuola ritrova Ilaria Fiorito, la bella sorella di un amico. Invaghitosi nel tempo breve di uno sguardo, scopre che la giovane donna è sentimentalmente impegnata con Alberto Ridolfi, un ricco e prestigioso avvocato penalista. Il suo amore avrà la meglio sulle resistenze di Ilaria che capitolerà davanti al mare di Napoli.La comicità cinematografica italiana nei migliori casi è umorismo, nei peggiori ridicolaggine. Il basso livello deriva da vari fattori. Il primo potrebbe essere l'involgarimento generale e progressivo del Paese. Non è il caso di Alessandro Siani, misuratissimo anche nei triviali cinepanettoni. C'è poi un secondo aspetto: la mancanza di mestiere, e anche questo non difetta al giovane attore napoletano. Il limite della commedia sentimentale, scritta da Siani e diretta da Ranieri Martinotti, sta piuttosto in una terza ragione: da diversi anni il cinema invece di produrre e reinventare non fa altro che sfruttare fino all'esaurimento un filone o un genere e frequentare, per riproporre senza limiti, la Tradizione.La commedia leggera leggera di Siani fa leva sulla ripetizione, sull'accumulo, sull'enumerazione dei clichè e sulle fissazioni degli italiani (napoletani, milanesi, aretini). La seconda volta non si scorda mai riproduce una convenzionale quotidianità e ride della discreta simpatia e dei leggeri impedimenti che si frappongono alla realizzazione e al trionfo di un eroe piccolo piccolo, che contempla il desiderio di essere moderatamente felice. In questa direzione il vero trucco del mestiere comico è naturalmente il ricorso alla "napoletanità", all'impasto fra dramma personale ed ambiente pittoresco e alla drammaturgia del disincanto sofferente (quello di Viviani, De Filippo e Troisi). Perché si sa, Napoli nell'immaginario collettivo è la patria di lazzi esilaranti, di frasi che ritornano, di minuscoli qui pro quo. Ancora una volta si ride di una convenzione. Si ride di, non con. Nella "seconda volta" di Siani non c'è alcun filtro interpretativo del mondo, non c'è un atteggiamento preciso nei confronti della vita o una prospettiva morale, c'è piuttosto la superficialità e l'incapacità di scendere dentro le cose. Così basta un bel "Maronna 'o Carmine" per scatenare la risata. Quella che seppellisce e non anticipa né sorprende mai la realtà.
[Recensione di Marzia Gandolfi]
Enzo Gragnaniello stasera in piazza Roma

Enzo Gragnaniello nasce a Napoli nel 1954. Passa l'adolescenza tra i vicoli del quartiere Porto, facendo fin da piccolo i più svariati lavori, un po' più grande accompagna gli americani ai quartieri spagnoli dalle prostitute o nei locali dove si può ascoltare musica suonata dal vivo. Compone le prime canzoni a 18 anni. Storie di emarginati, di chi passa la vita in galera e di chi si nasconde dietro un bicchiere di vino e la notte la passa per strada. Canzoni d'amore e di rabbia, dalla personalissima interpretazione. Nel 1977 forma il gruppo Banchi Nuovi (nome del comitato dei Disoccupati Organizzati di cui Enzo faceva parte), allo scopo di avvicinarsi alla riscoperta delle radici popolari della musica e della canzone napoletana...
chi vuole conoscere tutto
http://digilander.libero.it/gianni61dgl/enzogragnaniello.htm
Serata con Al Bano

Due ore di spettacolo che hanno attirato anche dai paesi vicini, molti visitatori. Lo sò! Non a tutti è gradito, ma si sà gli scontenti non mancano mai. Comunque anch'io ho ad un certo punto fatto una passeggiata per il viale, quest'anno splendidamente illuminato, e devo confessare che era piacevole avere le sue canzoni in sottofondo. Un complimento và comunque al Comitato che anche stavolta ha portato la gioia e la fede ad un rinnovato appuntamento.
Per te Arduino piccolo, grande eroe
E’ riservato alle anime belle
un posto speciale lassù tra le stelle
che brilla di luce più intensa
e riflette la pura innocenza.
Anche tu hai seguito la rotta
della cometa che porta alla grotta
come i Re per donare al Bambino
calore sincero ed amore genuino.
E ti sei offerto senza esitare
da eroe stupendo per aiutare
così immolando la giovane vita
e lasciando insanabile una ferita.
Lo stesso coraggio trasmettilo ai tuoi
e illumina sempre gli angoli bui
colorando lo spazio con il sorriso
degno d’un angelo del Paradiso
che darà senso ai tanti domani
perché al loro fianco comunque rimani.
Con affetto Giuseppe Candela
[Estratto dal Notiziario della Comunità di Maggio-Giugno]
un posto speciale lassù tra le stelle
che brilla di luce più intensa
e riflette la pura innocenza.
Anche tu hai seguito la rotta
della cometa che porta alla grotta
come i Re per donare al Bambino
calore sincero ed amore genuino.
E ti sei offerto senza esitare
da eroe stupendo per aiutare
così immolando la giovane vita
e lasciando insanabile una ferita.
Lo stesso coraggio trasmettilo ai tuoi
e illumina sempre gli angoli bui
colorando lo spazio con il sorriso
degno d’un angelo del Paradiso
che darà senso ai tanti domani
perché al loro fianco comunque rimani.
Con affetto Giuseppe Candela
[Estratto dal Notiziario della Comunità di Maggio-Giugno]
Nuovo numero del Notiziario
Uscita della processione di Sant'Antonio
Tutti presenti dunque dal Vescovo al Sindaco, le autorità e soprattutto tanta gente che alla fine della processione ha tributato un lungo applauso al Santo più venerato dalla nostra comunità.
Nel blog http://www.volturarairpina.blogspot.com/ altre foto del paese in festa.
Appuntamenti culinari del 1 e 2 agosto
Un saluto ai compaesani all'estero
Carissimi Volturaresi,
da qualche anno attraverso questo Blog cerco di farvi avere qualche notizia su Volturara, soprattutto per mezzo delle foto, che dicono più di qualsiasi parola.
Cerco anche di darvi le notizie che a me sembrano più consone e ideali ad animi gentili lontani dalla terra natia, senza angustiarvi troppo con i fatti ed i probremi che ci affliggono da sempre.
Comunque se volete delle informazioni o delle notizie specifiche, lasciatemi un messaggio, e se possibile vi risponderò attraverso il blog.
Vi saluto con affetto e arrivederci a Volturara.
da qualche anno attraverso questo Blog cerco di farvi avere qualche notizia su Volturara, soprattutto per mezzo delle foto, che dicono più di qualsiasi parola.
Cerco anche di darvi le notizie che a me sembrano più consone e ideali ad animi gentili lontani dalla terra natia, senza angustiarvi troppo con i fatti ed i probremi che ci affliggono da sempre.
Comunque se volete delle informazioni o delle notizie specifiche, lasciatemi un messaggio, e se possibile vi risponderò attraverso il blog.
Vi saluto con affetto e arrivederci a Volturara.
Il paese più cattolico d’Italia ed i 40 anni del suo Bollettino

Apprendiamo da un’indagine dell’ISTAT:
sono tutti al sud i Comuni più devoti.
Sono le oasi del cielo: Baselice, nel Beneventano, (ha dato i natali a P. Emilio ed al nostro redattore Lorenzo), Trecastagni, in provincia di Catania, e San Giovanni Rotondo, vicino Foggia.
Paesi dalle 3 mila alle 25 mila anime, uniti nel segno della fede e dei pellegrinaggi ai santuari.
Secondo le classifiche della partecipazione alla messa domenicale, sono i tre comuni più cattolici d’Italia. Aree ad altissima devozione con parrocchie affollate per le celebrazioni festive anche dall’80% dei residenti e attività ecclesiali con un seguito di massa.
Dice Don Michele Benizio, Parroco del paese, che tutto ciò non basta, bisogna interrogarsi da singoli e come Comunità sulla propria fede, per vivere, conservare, approfondire la religione ricevuta dai padri e trasmetterla quindi alle nuove generazioni.
Ci giunge anche notizia della celebrazione dei 40 anni dalla fondazione del Bollettino Parrocchiale San Leonardo Abate di Baselice, a cui anche noi ci siamo ispirati per il nostro Notiziario,che ha quasi completato il suo ottavo anno di vita, così come anche fecero P. Paolo Cicotti e P. Emilio Colucci con RADUNO nei lontani anni settanta, riuscendo a pubblicarlo per soli 4 anni.
Ed è per riconoscenza e comunanza, (mi lega a questa pubblicazione anche il ricordo e l’affetto per Don Vittorio Moscato, mio maestro d’arte e di penna) che vogliamo da queste pagine rivolgere al direttore Don Michele (di cui sono un appassionato estimatore a cui ogni mese invio anche la nostra pubblicazione) ed ai redattori Augusto Colucci, Michele Del Vecchio, Angelo Bianco e Daniela Maddalena i nostri più sentiti complimenti, augurandogli ancora lunga vita.
Ultimo saluto ad Arduino Candela
Lunghissimo il corteo che ha accompagnato il feretro fino alla sua estrema dimora. Tutti silenziosi e commossi, moltissimi giovani suoi amici che lo hanno salutato per l'ultima volta.
Il mare ci ha restituito Arduino
Ritrovato ieri verso le nove il corpo di Arduino Candela all’altezza del lido Havana, nei pressi di Battipaglia.
Ieri nella Chiesa di San Nicola è giunto il feretro ed è stata allestita la camera ardente, dalle ore 21.00, è iniziata una veglia solenne con la partecipazione di tanti di noi.
Oggi pomeriggio alle 15.00 avranno luogo i funerali celebrati dal Vescovo Monsignor Francesco Alfano.
Il sindaco Edmondo Marra ha proclamato un giorno di lutto cittadino per dare l’ultimo saluto ad Arduino.
Il mare se lo era preso domenica quando Arduino è scomparso nello specchio d'acqua davanti al bar Bello, nel tentativo di trarre in salvo una ragazza di Avellino.
Arduino e Cristian si gettano in acqua in soccorso della ragazza, ma vengono travolti in un vortice. Arduino viene risucchiato dal vortice tra le urla e il panico di quelli che dalla spiaggia hanno assistito impotenti, le ricerche iniziano subito ma le speranze vengono disattese.
Volturara piange, con la famiglia e gli amici, il nostro piccolo ma generoso eroe, che ha dato la sua vita con un gesto di grande altruismo.
Ieri nella Chiesa di San Nicola è giunto il feretro ed è stata allestita la camera ardente, dalle ore 21.00, è iniziata una veglia solenne con la partecipazione di tanti di noi.
Oggi pomeriggio alle 15.00 avranno luogo i funerali celebrati dal Vescovo Monsignor Francesco Alfano.
Il sindaco Edmondo Marra ha proclamato un giorno di lutto cittadino per dare l’ultimo saluto ad Arduino.
Il mare se lo era preso domenica quando Arduino è scomparso nello specchio d'acqua davanti al bar Bello, nel tentativo di trarre in salvo una ragazza di Avellino.
Arduino e Cristian si gettano in acqua in soccorso della ragazza, ma vengono travolti in un vortice. Arduino viene risucchiato dal vortice tra le urla e il panico di quelli che dalla spiaggia hanno assistito impotenti, le ricerche iniziano subito ma le speranze vengono disattese.
Volturara piange, con la famiglia e gli amici, il nostro piccolo ma generoso eroe, che ha dato la sua vita con un gesto di grande altruismo.
Ultimo Addio
Domani nella Chiesa di San Nicola,
ci stringeremo intorno alla famiglia di Arduino Candela,
un giovane generoso,
che quanti lo hanno conosciuto,
lo hanno amato.
Generoso fino al sacrificio.
Da queste pagine giungano le più sentite condoglianze alla famiglia,
ai suoi amici ed a tutta Volturara,
che ha perso uno dei suoi figli migliori.
Riposa in pace Arduino tra le braccia del Signore.
ci stringeremo intorno alla famiglia di Arduino Candela,
un giovane generoso,
che quanti lo hanno conosciuto,
lo hanno amato.
Generoso fino al sacrificio.
Da queste pagine giungano le più sentite condoglianze alla famiglia,
ai suoi amici ed a tutta Volturara,
che ha perso uno dei suoi figli migliori.
Riposa in pace Arduino tra le braccia del Signore.
Una preghiera per Arduino
SE MI AMI NON PIANGERE
Se conoscessi il mistero immenso del Cielo dove ora vivo,
questi orizzonti senza fine,
questa luce che tutto investe e penetra,
non piangeresti se mi ami!
Sono ormai assorbito nell’incanto di Dio,
nella sua sconfinata bellezza.
Le cose di un tempo sono così piccole al confronto!
Mi è rimasto l’amore di te,
una tenerezza dilatata che neppure tu immagini.
Vivo in una gioia purissima.
Nelle angustie del tempo pensa a questa casa ove un giorno saremo riuniti oltre la morte, dissetati alla fonte inestinguibile della gioia e dell’amore infinito.
Non piangere se veramente mi ami!
(da S. Agostino)
Se conoscessi il mistero immenso del Cielo dove ora vivo,
questi orizzonti senza fine,
questa luce che tutto investe e penetra,
non piangeresti se mi ami!
Sono ormai assorbito nell’incanto di Dio,
nella sua sconfinata bellezza.
Le cose di un tempo sono così piccole al confronto!
Mi è rimasto l’amore di te,
una tenerezza dilatata che neppure tu immagini.
Vivo in una gioia purissima.
Nelle angustie del tempo pensa a questa casa ove un giorno saremo riuniti oltre la morte, dissetati alla fonte inestinguibile della gioia e dell’amore infinito.
Non piangere se veramente mi ami!
(da S. Agostino)
Una Nuova Ambulanza
Da qualche tempo la Misericordia di Volturara, impegnando tutti i suoi soci, sta effettuando una raccolta per l'acquisto di una nuova ambulanza.
L'impegno meritevolissimo, per acquisire un bene di cui beneficia tutta la nostra Comunità, dovrebbe da noi tutti essere sostenuto con molta più convinzione (e anche maggiori offerte).
Questo è l'invito che rivolgiamo a tutti coloro che amano la nostra gente.
L'impegno meritevolissimo, per acquisire un bene di cui beneficia tutta la nostra Comunità, dovrebbe da noi tutti essere sostenuto con molta più convinzione (e anche maggiori offerte).
Questo è l'invito che rivolgiamo a tutti coloro che amano la nostra gente.
Lettera Aperta
ASSOCIAZIONE Gioventu’ Pro Volturara Giovanni Palatucci
Sede : Via Serrone Volturara Irpina ( AV ) cap 83050Tel. E fax 0825-984747
LETTERA APERTA
Si comunica alla cittadinanza che verso le ore 11.00 del 15 Maggio 2008, davanti alla Sede dell’Associazione e’ stata lasciata una cassetta con all’interno sei cuccioli di cani di razza meticcia, verosimilmente tutti “fratelli e sorelle” di circa un mese di vita. Gli stessi si presentavano a vista in ottima salute, tanto e’ vero che immediatamente tutti bevevano il latte che gli veniva dato dal Presidente dell’Associazione MARRA Michelangelo.Subito dopo l’Organizzazione giovanile della Palatucci si “metteva all’Opera “ per trovare per loro una sistemazione definitiva, quindi dopo diverse telefonate ai vari Enti tra cui Carabinieri 112 -Comune di Volturara Irpina e Comandante dei vigili Urbani, verso le ore 12.45 del 15-05-2008 si presentavano presso questa Associazione il Comandante dei vigili e il Maresciallo Meo Domenico, i quali, preso atto della situazione, prelevavano cinque cuccioli ( uno veniva “adottato” dall’Associazione) dicendogli che li avreb-bero portati in CAMPAGNA nel fondo del Vigile Domenico.L’Associazione Palatucci e’ rimasta alquanto perplessa per tale “sistemazione” perche’ pensava a un ricovero presso un’azienda qualificata tipo canile, ma cosi’ non e’ stato.Comunque l’Associazione conservera’ nel proprio archivio le foto fatte ai bellissimi cuccioli e di tanto in tanto “ SEGUIRA’ LE LORO TRACCE “ perche’ colui o colei che li ha posti davanti all’Associazione HA AVUTO FIDUCIA IN NOI E NON LO DELUDEREMO. In futuro ci auguriamo che possa ripensarci e possa tornare a riprendersi i suoi cani.Di cio’ verra portata a conoscenza la Direzione Nazionale della LEGA per la Protezione degli animali e il Servizio Veterinario dell’ASL del territorio Provinciale e Regionale.-Questa lettera verra’ inserita nel circuito INTERNET e sara’ divulgata alla Stampa e TV .-
Il PRESIDENTE
Michelangelo MARRA
Sede : Via Serrone Volturara Irpina ( AV ) cap 83050Tel. E fax 0825-984747
LETTERA APERTA
Si comunica alla cittadinanza che verso le ore 11.00 del 15 Maggio 2008, davanti alla Sede dell’Associazione e’ stata lasciata una cassetta con all’interno sei cuccioli di cani di razza meticcia, verosimilmente tutti “fratelli e sorelle” di circa un mese di vita. Gli stessi si presentavano a vista in ottima salute, tanto e’ vero che immediatamente tutti bevevano il latte che gli veniva dato dal Presidente dell’Associazione MARRA Michelangelo.Subito dopo l’Organizzazione giovanile della Palatucci si “metteva all’Opera “ per trovare per loro una sistemazione definitiva, quindi dopo diverse telefonate ai vari Enti tra cui Carabinieri 112 -Comune di Volturara Irpina e Comandante dei vigili Urbani, verso le ore 12.45 del 15-05-2008 si presentavano presso questa Associazione il Comandante dei vigili e il Maresciallo Meo Domenico, i quali, preso atto della situazione, prelevavano cinque cuccioli ( uno veniva “adottato” dall’Associazione) dicendogli che li avreb-bero portati in CAMPAGNA nel fondo del Vigile Domenico.L’Associazione Palatucci e’ rimasta alquanto perplessa per tale “sistemazione” perche’ pensava a un ricovero presso un’azienda qualificata tipo canile, ma cosi’ non e’ stato.Comunque l’Associazione conservera’ nel proprio archivio le foto fatte ai bellissimi cuccioli e di tanto in tanto “ SEGUIRA’ LE LORO TRACCE “ perche’ colui o colei che li ha posti davanti all’Associazione HA AVUTO FIDUCIA IN NOI E NON LO DELUDEREMO. In futuro ci auguriamo che possa ripensarci e possa tornare a riprendersi i suoi cani.Di cio’ verra portata a conoscenza la Direzione Nazionale della LEGA per la Protezione degli animali e il Servizio Veterinario dell’ASL del territorio Provinciale e Regionale.-Questa lettera verra’ inserita nel circuito INTERNET e sara’ divulgata alla Stampa e TV .-
Il PRESIDENTE
Michelangelo MARRA
Brindando e rimando

Domenica 30 dicembre infatti il nostro “Campone” partecipa all’esposizione dei produttori privati di vini irpini presso la Sala Consiliare del Comune di Sorbo Serpico ivi sbaragliando la concorrenza con due primi posti per i suoi:
“Rosso 2003 - Taurasi” e
“Rosso 2006 - Aglianico”.
Dalle mani del Presidente dell’Associazione Viticoltori Irpini Sig. Sabino Spina, inoltre riceve Medaglia d’Argento e Targa a simboleggiare il valore sempre più riconosciuto del suo spirito artigiano di livello superiore.
Brindando e rimando
Se il buon cibo vuoi gustare
c’è un gran vino da accostare
che prodotto da De Simone
dà lustro ad ogni libagione.
Di recente ancor premiati
tra i migliori dei privati
infatti i rossi di “Campone”
vantan gusto e tradizione
che, pur brevi nella storia,
profuman già di vera gloria.
Prosit!
Iscriviti a:
Post (Atom)